10 E LODE, CONCLUSA LA PARTE TEORICA: AL VIA IL 2 MAGGIO LA PRATICA

28-04-2021

feralpisalò 10 e lode corso

Si è conclusa ieri sera la parte teorica del progetto 10 e Lode, il percorso formativo organizzato da Feralpisalò per chi voglia intraprendere la carriera da allenatore.

Il corso, suddiviso quest’anno in due livelli dedicati al mondo delle attività di base e dell’agonistica, ha confermato ogni aspettativa.

“Anche quest’anno abbiamo superato i 100 corsisti – afferma Fabio Piantoni, responsabile delle attività di base verdeblù nonché relatore del corso - a conferma del fatto che sia un prodotto di valore e qualità. Al primo livello partecipavano universitari, e il fatto che il progetto sia stato riconosciuto dall’Università degli Studi di Brescia conferendo 3 CFU a chi partecipasse è per noi motivo di vanto.”

Se da un lato la conferma è arrivata in termini numerici, una la grande differenza rispetto alla scorsa edizione è stata sicuramente la modalità di svolgimento.

Le lezioni, infatti, si sono svolte attraverso la piattaforma Zoom, e questo ha avuto un risvolto molto importante. La modalità telematica ha di fatto aperto le porte a tutte le parti d’Italia, e infatti i corsisti si sono collegati da diverse zone dello Stivale.

“L’esperienza ovviamente è diversa dall’essere vis-à-vis – prosegue Piantoni - fermo restando che abbiamo trovato corsisti interattivi, sempre presente e con domande sempre appropriate. C’è sempre stato coinvolgimento ed interesse.”

Non solo. Se l’anno scorso non sono mancate presenze illustri, anche in questa edizione si sono susseguiti professionisti del settore e non per portare la loro esperienza e rispondere alle domande dei sempre attenti corsisti.

“Abbiamo avuto ospiti importanti e di livello, non solo a livello professionale ma soprattutto umano. Giada Franco, atleta della Nazionale di rugby femminile, Roberto De Zerbi, tecnico del Sassuolo, Roberto Marta, responsabile scouting dell’Atalanta… il fatto di vedersi online ha facilitato la presenza anche di chi di base fosse lontano da noi.”

I corsisti aspettano adesso l’inizio della parte pratica, che prenderà il via il 2 maggio per quanto riguarda l’agonistica, e il 7 per l’attività di base. Anche in questo caso, la parte telematica sarà fondamentale: ci sarà la possibilità di assistere di persona alle lezioni, nel pieno rispetto delle normative poste in essere per la pandemia, per coloro che risiedano in zona, mentre per gli altri sarà possibile visionare i materiali tramite appositi link inviati agli iscritti.