I precedenti ufficiali fra le due squadre a Salò sono 7: 3 le vittorie gardesane (ultima 3-2 nella serie C 2017/18), 2 pareggi (ultimo 1-1 nella serie C 2020/21) e 2 successi emiliani (ultimo 3-2 nella coppa Italia “maggiore” 2016/17). Gare ricchissime di reti al “Turina”, 28 complessive, 4 esatte di media ad incontro, di cui 14 per parte. Un solo digiuno per entrambe nei match succitati: Feralpisalò-Reggiana 0-3 per i padroni di casa nella C 2015/16, Feralpisalò-Reggiana 2-0 per gli ospiti nella I Divisione 2013/14.
I giocatori più determinanti delle due squadre al termine della regular season 2021/22 sono stati Davide Luppi (12 punti portati dal “pirata” con le sue 8 marcature, ma bomber della squadra gardesana è stato Simone Guerra con 12 centri) e Luca Zamparo (28 punti per la causa granata, re dei decisivi dell’intera Lega Pro 2021/22, ma anche capocannoniere della “Regia” e del girone B in regular season, 18 marcature, come Alex Rolfini dell’Ancona, anch’egli 18 centri in 38 turni).
Feralpisalò ai playoff per la nona volta, di cui 5 con la formula attuale (nel 2016/17 fuori contro la Reggiana al primo turno, nel 2017/18 out contro il Catania ai quarti di finale, nel 2018/19 estromessa dalla Triestina nelle semifinali, nel 2019/20 out dal Padova al secondo turno, nel 2020/21 eliminata dall’Alessandria nei quarti di finale) e 3 tra ex I Divisione (2013/14, subito fuori contro la Pro Vercelli) ed ex II Divisione (promossa nel 2010/11 battendo in finale la Pro Patria, 1-1 all’andata allo “Speroni” e 2-1 nel ritorno al “Turina”, out in semifinale dal Legnano nel 2009/10).
La Feralpisalò conta 2 primati nel girone A al termine della regular season: squadra con più espulsi in favore (8, come il Mantova) e squadra che segna più reti nei 15’ finali di gioco (15 tra 76’ e 90’ inclusi recuperi).
La Feralpisalò ha iniziato il proprio cammino nei playoff di Lega Pro 2021/22 dal primo turno nazionale, eliminando il Pescara: 3-3 all’andata al “Cornacchia” (gol di Memushaj al 6’, Cernigoi al 62’ e Rauti al 73’ per i biancazzurri, Spagnoli al 21’, Di Molfetta al 50’ e Legati al 60’ per i gardesani), successo della squadra di Vecchi nel ritorno al “Turina”, 2-1 (reti di Guerra al 51’ e Siligardi al 59’ per i padroni di casa, Clemenza al 74’ per gli ospiti).
Reggiana al nono playoff di Lega Pro della sua storia, di cui 4 con la formula attuale (2014/15 eliminata dal Bassano alle semifinali, 0-0 all’andata a Reggio, 1-1 al ritorno all’overtime a Bassano con passaggio del turno veneto ai rigori; 2016/17 eliminata dall’Alessandria – 1-2 - nella semifinale delle “final four” giocate a Firenze; 2017/18 out contro il Siena nei quarti di finale; infine nel 2019/20 la promozione in serie B con Massimiliano Alvini allenatore, battendo nella finale secca del “Mapei Stadium” 1-0 il Bari di Vivarini, con gol decisivo di Augustus Kargbo al 50’).
In passato si ricordano anche 3 partecipazioni agli ex playoff di serie C-1/I Divisione (2004/05 out in semifinale contro l’Avellino; 2008/09 fuori in semifinale per mano della Pro Patria e 2009/10 ancora out in semifinale, stavolta a passare fu il Pescara) ed 1 all’ex C-2/II Divisione (2006/07 sconfitta in finale dalla Paganese, 1-0 granata all’andata in Emilia, 0-2 al ritorno al “Torre”, dopo overtime;
La Reggiana conta 5 record nel girone B alla 38° ed ultima giornata: 11 espulsioni a favore, 19 reti firmate da subentranti (record assoluto della Lega Pro, inclusi gironi A e C), attacco-record del girone B con 72 marcature e granata scatenati in due precisi momenti di gioco, 11 marcature nel primo quarto d’ora di gara, 18 nei 15’ finali, inclusi recuperi.
Grande ex di giornata Aimo Stefano Diana, coach della Feralpisalò dal novembre 2015 al giugno 2016, prima sua esperienza nel professionismo come tecnico, bilancio in verde-azzurro di 11 vittorie, 5 pareggi e 10 sconfitte in 26 partite ufficiali.
Dirige Fiero di Pistoia.