LEO, DOPPIO RICONOSCIMENTO AI VERDEBLÙ: OGGI A CAMOGLI LA CONSEGNA DEL “PREMIO INTERNAZIONALE FEDELTÀ DEL CANE”

16-09-2022

FERALPISALÒ, Leo, Cane, Premio fedeltà del Cane, Leoni del Garda

Doppio premio per il progetto Leo. Oggi pomeriggio, la mascotte verdeblù e Feralpisalò saranno premiati durante la 61esima edizione del Premio Internazionale Fedeltà del Cane, a Camogli (Genova).

La manifestazione, promossa dall’Associazione Valorizzazione Turistica San Rocco di Camogli, vedrà come protagonisti i cani che si sono distinti per atti d’amore, eroismo e fedeltà e le istituzioni che si adoperano verso il mondo degli animali d’affezione. 

La storia di Leo è un esempio significativo di sensibilità sociale verso gli animali e rappresenta perfettamente i valori sostenuti dall’associazione ideatrice del premio. 

A Leo verrà conferito il premio fedeltà, mentre a Feralpisalò verrà consegnato il premio bontà come forma di riconoscimento per il suo grande impegno sociale.

A ritirare il premio per il club ci sarà il direttore Comunicazione, Matteo Oxilia mentre Leo - a cui la società ha preferito evitare un lungo e stancante viaggio per un cane della sua età - si collegherà in diretta dallo stadio Turina con la direttrice marketing di Feralpisalò, Ilenia Setola.

ll Premio Fedeltà del Cane ha assunto una rilevanza ed un richiamo sempre maggiore tanto da diventare ormai di carattere internazionale. L’evento, che si terrà in presenza, sarà trasmesso anche in diretta streaming su sito www.avtsanrocco.org.


——

Sonia Gentoso, curatrice della manifestazione e presidente dell’Associazione turistica di San Rocco di Camogli: “Abbiamo fortemente voluto la Feralpisalò come ospite speciale perché la storia di Leo ci ha colpiti e commossi. Storie come questa rendono onore al club e all’intero movimento calcistico italiano. Grazie per i valori che trasmettete”.


Matteo Oxilia, direttore Comunicazione Feralpisalò: “Siamo onorati per questo riconoscimento internazionale. Leo è un vanto per noi, sempre capaci di nuove sfide per abbinare sport e attenzione al sociale. Il grande rispetto per lui ci ha frenato sul fargli affrontare un viaggio lungo e stancante. È rimasto a Salò e si è collegato via Skype. Inoltre, condividere il palco con Andrea Cisternino che in Ucraina rischia la vita ogni giorno per curare gli animali è stato intenso e siamo onorati di aver contribuito a mandare aiuti nelle zone di guerra, a marzo, anche per gli amici a 4 zampe”.


Francesco Olivari, sindaco di Camogli: “Grazie per aver condiviso con il nostro territorio una storia così importante, che speriamo sia da esempio per l’intero Paese”.