Non si è mai troppo grandi per tornare a scuola! Lo sa bene la Feralpisalò che, per il quarto anno consecutivo, si appresta a varcare l’ingresso degli istituti scolastici della provincia di Brescia e coinvolgere un numero sempre più alto di alunni in quello che è uno dei progetti più importanti e cari al Club verdeblu.
PROGETTO SCUOLE: LA PROMOZIONE DELLO SPORT NELLE SCUOLE BRESCIANE
I TEMI – Il caposaldo dal quale il Progetto Scuole non prescinde è l’importanza dell’attività sportiva in età scolare. Un’attività che permette non solo di creare interazioni e migliorare il rapporto umano tra coetanei ma diventa fondamentale nell’ambito del processo di crescita. L’attività sportiva verrà promossa dalla Feralpisalò e dai suoi partner, trattando anche temi diretti in tale ambito quali fair play e, visto che lo sport non è solo quello praticato, il tifo pulito. Argomenti e valori che la Feralpisalò condivide con Panathlon, da quest’anno al fianco del Club verdeblu per promuovere tale crescita nelle nuove generazioni: dopo aver sottoscritto nel 2016 la Dichiarazione sull’Etica dello Sport, il Club verdeblu ha voluto coinvolgere il comitato di Brescia per valorizzare aspetti legati al rispetto che non deve essere esclusivo di chi pratica sport ma anche di chi, come i genitori, assiste. Nella fattispecie sono stati inseriti nel libro i principali documenti (Carta del Fair Play, Carta dei diritti del ragazzo nello sport, Carta dei doveri dei genitori nello sport) che contraddistinguono Panathlon nel suo impegno sportivo. Ma non è tutto: la Feralpisalò ha a cura la salute di bambini e ragazzi del territorio e, come sempre, viene confermato lo spazio dedicato alla corretta alimentazione. Tra le novità c’è anche il tema della guida sicura: con l’avvento degli hoverboard, si rende sempre più necessario un’adeguata informazione in merito anche alle principali norme da adottare sulla strada. Confermato anche l’appuntamento con il tema dell’educazione finanziaria, introdotto lo scorso anno.
IL TOUR – Il percorso toccherà le località del Garda bresciano ma non solo: oltre a Salò (Istituto Comprensivo “Olivelli” e Istituto “San Giuseppe”) e Lonato del Garda (Istituto Comprensivo e Istituto “Paola di Rosa”), la Feralpisalò arriverà anche nella città di Brescia con due tappe alla Scuola Santa Maria della Pace e alla Scuola Audiofonetica Canossiane per un coinvolgimento totale di oltre 1100 alunni. A tutti gli eventi saranno presenti il responsabile del settore giovanile Pietro Strada, il responsabile dei progetti speciali Pietro Lodi e il segretario generale e SLO (Supporter Liaison Officer) Omar Pezzotti che curerà il progetto collaterale denominato “Il Calcio e le ore di lezione” promosso dalla FIGC nell’ambito della trattazione del tema dell’integrazione. Alle tappe, compatibilmente con gli impegni di campo, saranno presenti almeno due calciatori della prima squadra. Al primo appuntamento sono stati coinvolti capitan Emerson e Davide Raffaello per l’incontro alla “San Giuseppe” di Salò.
IL PROGETTO E LE SUE FASI – Lo slogan non cambia: “Gioco + Salute + Divertimento = Sport”. Questa è la formula rinnovata anche per la nuova edizione del progetto. Nell’occasione verrà distribuito un libro di 80 pagine, all’interno del quale sono riassunti i temi trattati nelle tappe in aula: attraverso giochi, disegni, grafiche e informazioni, tale opuscolo non è semplicemente riservato ad una lettura per gli alunni ma anche per coinvolgere l’intero nucleo famigliare.
Terminata la parte didattica, seguiranno gli appuntamenti sul campo. Tutti gli alunni avranno la possibilità non comune di testare le proprie capacità in una giornata dedicata: grazie ai partner sportivi dell’iniziativa, quali sono Atletica Lonato, Pallavolo Atlantide, Rugby Calvisano, Garda Karate Team e Basket Brescia Leonessa, oltre ad Avis Provinciale Brescia, bambini e ragazzi verranno coinvolti in un evento pratico che possa stimolare il gioco di squadra e testare le emozioni che le diverse discipline sanno trasmettere.
La terza e ultima parte è la festa che permetterà a tutte le scuole di ritrovarsi in un unico appuntamento. I partecipanti al Progetto Scuole verranno invitati alla partita Feralpisalò-Triestina del prossimo 29 aprile. Per vivere lo sport a 360 gradi.
I PARTNER – Sostenere il Progetto Scuole vuol dire garantire un’adeguata formazione agli alunni delle scuole bresciane. Anche quest’anno l’iniziativa curata dalla Feralpisalò è stata patrocinata dall’Assessorato alla Scuola del Comune di Brescia, dall’Assessorato allo Sport del Comune di Salò, dal Comune di Lonato del Garda e dal Comitato Regionale Lombardia del CONI oltre al Panathlon Club di Brescia e Coldiretti Brescia. Tra i sostenitori del Progetto Scuole figurano Kymco, Savoldi Carni, Banco BPM, Giustacchini Officestore, HDI Assicurazioni (agenzia Desenzano d/G), Mirò, Omo SpA, Terme di Sirmione. A tutti loro va il più sincero ringraziamento per questa nuova avventura insieme.
PARTECIPA AL PROGETTO SCUOLE !
Sei un dirigente scolastico e vuoi portare il Progetto Scuole nel tuo istituto?
Hai un'attività e vuoi supportare il Progetto Scuole in termini di promozione didattica e sportiva con i tuoi prodotti o servizi?
Scrivi una mail a marketing@feralpisalo.it !